Cala dei conigli è
la spiaggia più famosa dell'isola, dalla sabbia bianca
e fine dalla quale si può raggiungere il piccolo isolotto
dove le tartarughe depositano le uova. Si consiglia per tanto
ai turisti di fare la massima attenzione, in modo da non disturbare
il delicato equilibrio della zona. La schiusa delle uova è
tra i mesi di agosto e settembre, quando le tartarughine corrono
verso il mare richiamate dal loro primordiale istinto.
Per vedere Lampedusa
bisogna assolutamente fare una gita in scooter intorno ai suoi
20 kmq di arida roccia calcarea, da un capo all'altro dell'isola.
Lasciandosi accarezzare dalla piacevole brezza si procede lungo
gruppi di cactus e cespugli che rappresentano la tipica vegetazione
dell'isola. L'estremità più alta di Lampedusa,
che è l'Albero Sole, un rilievo di un centinaio di metri
a picco sul mare, dal quale si può osservare il profilo
dell'isola. Nelle giornate di particolare visibilità
si può provare a scrutare l'orizzonte per avvistare la
costa tunisina. Lampedusa infatti è più vicina
all'Africa che alla Sicilia e geologicamente va considerata
una parte del continente africano.